L'Associazione Stregaverde è stata costituita il 30 giugno 2022. L'Associazione StregaVerde vuole essere il punto di riferimento per la sostenibilità ambientale e la promozione della biodiversità a Bellinzona, valorizzando le risorse locali attraverso pratiche agricole sostenibili, educazione ambientale e turismo verde.
L'Associazione opera nei fertili terreni intorno ai Castelli di Bellinzona, patrimonio dell’UNESCO, dedicandosi alla coltivazione di lavanda e altre piante medicinali e aromatiche mediante pratiche sostenibili.
Questo progetto unisce produzione, commercio al dettaglio e servizi educativi per promuovere biodiversità, educazione ambientale e turismo sostenibile.
Fondata da Floriana Abete esperta naturopata e in prodotti artigianali, l’Associazione StregaVerde nasce dalla volontà di rivitalizzare i terreni abbandonati e di creare un'offerta turistica ed educativa che valorizzi il patrimonio naturale e storico locale. L'associazione utilizza tecniche di agricoltura senza pesticidi e rispettosa della flora e della fauna, per coltivare piante che sono benefiche per l'ecosistema.
Per il 25 settembre prevediamo di far partire il primo workshop RespiraNatura che utilizzi la terapia del respiro, la musica, danza e le arti plastiche, il contatto con la natura, per aiutare i giovani tra i 13 e i 25 anni e i disabili, a gestire e ridurre ansia, depressione attacchi di panico, disturbi alimentari, dipendenza da internet, o allontanamento della società . Il programma sarà svolto in un ambiente naturale per favorire il contatto con le erbe medicinali e le piante, elemento fondamentale per il benessere. In più prevediamo seminari e tour dei giardini, dove i partecipanti possano imparare sulla coltivazione della lavanda e la biodiversità.
Abbiamo pianificato eventi culturali, come concerti, mostre d'arte o mercati locali, dove i prodotti dell'Associazione possano essere venduti e i visitatori possano fare donazioni.
Collaboriamo con scuole e case anziani per sviluppare programmi educativi che includano visite al sito e laboratori pratici, creando un flusso di entrate dai costi di partecipazione.